Chi siamo

Sibilla Barbieri
Produttore, Autrice, Regista, Attrice

Andrés Arce Maldonado
Produttore, Regista, Direttore della Fotografia

Simona Barbieri
Socia fondatrice

Produttore, Autrice, Regista, Attrice
Produttore, Regista, Direttore della Fotografia
Socia fondatrice
SIBILLA BARBIERI
Poliedrica e dinamica, Sibilla Barbieri è autrice, produttrice, regista e attrice. La sua formazione professionale spazia in diversi settori artistici e si compone di importanti corsi e seminari: dal 1997 al 2000 è allieva del drammaturgo e regista spagnolo Josè Sanchis Sinisterra. Tra il 1990 e 1992 frequenta il Corso di regia coordinato da Thierry Pathe presso la New York University. Tra il 1983 e il 1986 frequenta il Corso di sceneggiatura al Centro Studi e Comunicazione di Roma (docenti: Age, Sergio Leone, Francesco Maselli, Gigi Magni).
In qualità di produttrice fonda, assieme a Simona Barbieri, la società di produzione La Siliàn, attiva dal 2008. Produce spot, cortometraggi, documentari e lungometraggi, molti dei quali vengono selezionati in festival nazionali e internazionali, ottenendo importanti premi e riconoscimenti.
Tra le esperienze in qualità di sceneggiatrice: “Passavanti” (2011), scritto con Josè Sanchis Sinisterra, ottiene il riconoscimento d’Interesse Culturale con il sostegno del MiBAC; “Orizzonti – Linea di fuga” (2010), sceneggiatura finalista al Pescara Corto Script e film riconosciuto d’Interesse Culturale con il sostegno del MiBAC. Tra il 2007 e il 2002 è co-sceneggiatrice in diverse produzioni Cineteam per Rai Fiction: il trattamento de “Il Leone di Damasco” (scritto con Anna Negri e Andrea Purgatori); “L’Amore Proibito” (scritto con Andrea Purgatori) per la regia di Anna Negri; “L’Altra Donna” (scritto con Graziano Diana) per la regia di Anna Negri. Nel 1996 firma “I Giorni delle Meraviglie” (scritto con Franco Bernini), premio Rendez-Vouz alla sceneggiatura e premio Qualità del Ministero dello Spettacolo; nel 1993 collabora al trattamento de “La Rapina” (scritto con Claudio Lizza) per Bianca Film. Nel 1989 collabora alla sceneggiatura del film “Stanno tutti bene” di Giuseppe Tornatore.
Tra le esperienze più significative nel settore pubblicitario, nel 2016 è Direttore Creativo della campagna lancio di Sky “Extra” (Angeli).
A teatro è attrice nella messa in scena de “La Donna Guerriera” (2015) con Marta Jacopini e Silvia Mazzotta per la regia di Ivana Pantaleo (Teatro di Documenti). Nel 2010 è autrice della commedia “Trezza 70” segnalata al Premio teatrale Flaiano e finalista al Premio Enrico Maria Salerno. Tra il 2005 e il 2007 è insegnante di drammaturgia per Officina XI, laboratorio sponsorizzato dall’XI municipio di Roma, Comune di Roma, Regione Lazio. Nel 2003 cura il seminario “La Scena Senza Limiti” con Josè Sanchis Sinisterra, in collaborazione con Marte 2010, Istituto Cervantes, Comune di Roma. Nello stesso anno firma “La Donna Guerriera”, finalista al premio Enrico Maria Salerno, ed è regista della mise en éspace nella rassegna “I Solisti del Teatro” ai Giardini della Filarmonica (tra gli interpreti: Maria Paiato). Nel 1997 è autrice della commedia “La Vita Segreta” (Secondo Premio nel Concorso Nazionale Eduardo De Filippo).
Dirige i cortometraggi “Orizzonti” (2011) con Alessandro Roja e Maria Paiato, in concorso a Visioni Italiane Festival della Cineteca di Bologna; “Le Lontananze” (2007), vincitore al XIII San Giò Video Festival come Migliore sceneggiatura (Sibilla Barbieri) e Migliori interpreti (Alessandra Acciai, Antonio Ianniello) e Menzione Speciale della Giuria al Concorto Film Festival; “The Thief” (1992), selezionato al 34º Bilbao Film Festival, al NYU/SCE Film Festival e presentato nelle trasmissioni Rai “L’Occhio Sul Cinema” e “Prisma”.
ANDRÉS ARCE
Nato a Bogotà nel 1972, Andrés Arce Maldonado vive e lavora a Roma da diversi anni. Nel 2007 partecipa alla didattica del master cinematografico diretto da Roberto Faenza per l’Università La Sapienza di Roma. Il lungometraggio “Falene” segna il suo esordio nel lungo: selezionato al festival di Montpellier e al Raindance di Londra ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e critica. Nel 2009 Maldonado vince il concorso “Schermo Scena” con il corto “Niente Quasi”, il Premio della Regia al Festival Arcipelago col documentario “Ritratti” e il 48H Film Project con il cortometraggio “L’utero al dilettevole”. Ha curato la fotografia e il montaggio dei film di Elisabetta Sgarbi, tra cui “Il viaggio della signorina Vila”, “Quando i tedeschi non sapevano nuotare”, “I nomi del signor Sulcic”. Nel 2013 dirige il lungometraggio “Carta Bianca”, vincitore al Riff (Roma Independent Film Festival) del premio della distribuzione e proiettato al Festival di Bogotà, e successivamente la serie web “Pirula Pirula – un gaiodramma”. Nel 2016 realizza il documentario “Noma”, un viaggio di guarigione vincitore come miglior apporto umanitario a Los Angeles. Tra il 2017 e il 2018 realizza il lungometraggio “Dentro”, vincitore del premio come Miglior film e Miglior attrice protagonista al festival londinese The Monkey Bread Tree Film Awards, e il documentario “Bernini racconta Bernini”, presentato alla quarta edizione del Master of Art Film Festival di Sofia. Ha insegnato presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, realizza videoclip musicali e spot pubblicitari.
Dottore commercialista, socio fondatore de La Siliàn di cui ha sempre condiviso progetti e obiettivi. Simona è un’organizzatrice generosa e sensibile che da anni supervisiona la gestione fiscale della società. Con Sibilla e Andrès condivide l’idea di un impegno civile, da anni a fianco della sua attività professionale anima l’associazione umanitaria Luca Grisolia onlus con progetti in Italia India e Africa.
Vittorio Parpaglioni Barbieri è nato a Roma nel 1998. È laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna. Nel 2020 ha realizzato il cortometraggio “Film per un amico”, prodotto da La Siliàn.
Nel 2021/22 ha realizzato il Making Of del film “L’immensità”, diretto da Emanuele Crialese e prodotto da Wildside. Dal 2021 è redattore per la sezione di poesia del lit-blog Il Rifugio dell’Ircocervo.